top of page
Home
Rivista
Archivio
Abbonamenti
Call for papers
More
Use tab to navigate through the menu items.
Intuizione intellettuale e intuizione estetica in Schelling
Struttura autoriflessiva del pensiero e intuizione intellettuale
L’agire che ritorna in se stesso
Giudizio morale e intuizione in Kant
Kant e l'intuizione intellettuale: une liaison dangereuse
Double Ontology and the Unemployed God
LXI, 2022 - 1
Call for papers n. LXII/1 – Autobiografia
“Trascendentale” nel Tractatus di Wittgenstein
Il lavoro è rigorosamente filosofico e insieme letterario
La trappola e la mosca: filosofia, logica e mondo
Wittgenstein e la metafisica della prima persona
Misticismo apocalittico?
Una fenomenologia della perfezione. Ontologia ed emozioni in Wittgenstein e in Severino
LX, 2021 - 2
Call for papers n. LXI/2 – Ebraismo e cristianesimo: un lessico filosofico
Call for papers n. LXI/1 - L’intuizione intellettuale
Disavventure della critica. Il caso del Political Anthropocene
Autocritica della violenza. Riflessioni su Aiace e il “grande criminale”
La critica come compito filosofico. Benjamin lettore di Hölderlin
bottom of page