top of page
Home
Journal
Archive
Subscription
Call for papers
More
Use tab to navigate through the menu items.
Nella crisi della presenza. Magia, angoscia e pianto irrelativo: sulla soglia del trascendentale
La ripresa dell’aporia del nulla attraverso la filosofia di Emanuele Severino
Mechanische Kunststücke. L’automa nella poetica notturna di E.T.A. Hoffmann e nel «marxismo gotico» di Walter Benjamin
«Corsi allora ai poeti». Pensiero e poesia tra Vico e Bachelard
Le metamorfosi del mostruoso eccentrico. Una promessa per tempi inquieti
«La favola più straordinaria che sia mai stata inventata». Alcune considerazioni sul significato del fantastico in E.T.A. Hoffmann
Mostro segreto
Le “teste senza volto” di Francis Bacon: persone, singolarità o mostruosità?
La categoria del “mostruoso” in Blumenberg, con riferimento a Benjamin e Bachtin
Il mostro che non sappiamo d’essere. Riflessioni in margine al Visconte dimezzato di Italo Calvino
«Mostruose anomalie»: Georges Bataille
Perché fare un mostro? Il mostro come ipostatizzazione estetica dell’ontologia del male
Guardare il mostruoso
La mostruosità della forma
LXIII, 2024 - 1
Call for Papers n. LXIV/1 – Space
LXII, 2023 - 2
Il poema figurativo Vita di Spinoza, cuore in gioco dell’Archivio Carlo Sini
Come sparire del tutto. Sviluppi recenti nel pensiero di Carlo Sini
Il ritmo della vita. L’etica immanente di Carlo Sini
bottom of page