Author:
Noam Hoffer
Title [Eng]:
Expressions of Systematicity. From Ideas of Reason to Reflective Judgment
Titolo [Ita]:
Espressioni di sistematicità. Dalle idee della ragione al giudizio riflettente
Publication date: 2024
Issue: LXIII - 2 year: 2024/2 - pp. 121-138
Language: Italiano
DOI: 10.1400/299346
Abstract [Eng]
Both in the appendix to the dialectic of the Critique of Pure Reason and in the introduction of the Critique of Judgment,Kant maintains that scientific knowledge requires a principle of systematicity. In the first case, the principle of systematicity is anchored in the faculty of reason with its regulative principles. In the second, it is the power of judgment in its reflective use. Yet Kant does not give an account of the duplicity of explanations or the relation between them. What is the meaning of transferring the principle from reason to the power of judgment? Most of the literature deals with the different arguments establishing the necessity of the principle. In this paper, however, I give attention to the change in the faculty responsible for the principle. I argue that the third Critique supplements the doctrine of the regulative ideas of reason of the first Critique in that it expresses the same principle of systematicity in the form of the act of reflective judgment. Thus, the principle of systematicity is a subjectively necessary demand of finding the world amenable to our cognitive ends. It is expressed both in reason’s idea of maximal systematicity and the act or reflective judgment.
Keywords: Kant, systematicity, ideas of reason, reflective judgment, form.
Abstract [Ita]
Sia nell’appendice alla dialettica della Critica della ragion pura sia nell’introduzione della Critica della capacità di giudizio, Kant sostiene che la conoscenza scientifica richiede un principio di sistematicità. Nel primo caso, il principio di sistematicità è ancorato alla ragione con i suoi principi regolatori. Nel secondo, è la capacità di giudizio riflettente. Tuttavia, Kant non dà conto della duplicità delle spiegazioni o della relazione tra di esse. Qual è il significato del trasferimento del principio dalla ragione alla capacità di giudizio? La maggior parte della letteratura si occupa dei diversi argomenti che stabiliscono la necessità del principio. Questo articolo, invece, si sofferma sul cambiamento della facoltà responsabile del principio. Si sostiene che la terza Critica integri la dottrina delle idee regolatrici della ragione della prima Critica in quanto esprime lo stesso principio di sistematicità nella forma dell’atto del giudizio riflettente. Così, il principio di sistematicità è un’esigenza soggettivamente necessaria per trovare il mondo adatto ai nostri fini conoscitivi. Si esprime sia nell'idea di massima sistematicità della ragione sia nell'atto del giudizio riflettente.
Parole chiave: Kant, sistematicità, idee della ragione, giudizio riflettente, forma.
This paper can be purchased on Torrossa