top of page

Kant on Ideas, History, and the Problem of Radical Evil

Authors:

Sam Stoner & Paul Wilford


Title [Eng]:

Kant on Ideas, History, and the Problem of Radical Evil


Titolo [Ita]:

Kant: le idee, la storia e il problema del male radicale


Publication date: 2024

Issue: LXIII - 2 year: 2024/2 - pp. 81-99

Language: Italiano

DOI: 10.1400/299343


Abstract [Eng]

The Critique of Pure Reason argues that ideas are not objects to be known, but projects to be realized. Reason postulates the idea of the highest good as its own final end and demands the transformation of reality into a moral world. This teleology of reason requires that humanity conceive of history as the self-realization of reason, as the process whereby the actual becomes increasingly rational. However, the idea of history required to support humanity’s moral efforts does not definitively establish the possibility of genuinely moral progress. In his account of radical evil in Religion within the Boundaries of Mere Reason, Kant confronts the possibility that humans are subject to an evil so radical that it undermines humanity’s capacity to realize the idea of a moral world. This essay demonstrates the significance of Kant’s account of radical evil for Kant’s understanding of rational ideas. It argues that radical evil is much more than an obstacle to moral progress – it is an expression of the enduring tension between the infinity of reason’s ideas and the finitude of human being.

 

Keywords: Kant, reason, ideas, history, radical evil.


Abstract [Ita]

La Critica della ragion pura sostiene che le idee non siano l’oggetto da sapere, bensì il progetto da realizzare. La ragione postula l’idea del sommo bene come la propria fine ed esige la trasformazione della realtà in un mondo morale. Tale teleologia della ragione implica che l’umanità concepisca la storia come l’attuazione della ragione, come processo per cui il reale diventa sempre più razionale. Tuttavia, l’idea della storia indispensabile al sostegno dello sforzo morale dell’umanità non stabilisce in modo definitivo la possibilità di un’evoluzione autenticamente morale. Nel discorso sul male radicale ne La religione entro i limiti della semplice ragione, Kant affronta la possibilità che gli esseri umani siano soggetti a un male tanto radicale da sovvertire la capacità dell’umanità di maturare l’idea di un mondo morale. Diretto a illustrare il ruolo della relazione di Kant in merito al male radicale nella sua relazione sulle idee della ragione, il presente saggio sostiene che il male radicale, più che un ostacolo al progresso morale, costituisca un’espressione della tensione durevole tra l’infinità delle idee della ragione e la perfezione dell’essere umano.

 

Parole chiave: Kant, ragione, idee, storia, male radicale.

 

This paper can be purchased on Torrossa

bottom of page