Author:
Carolina La Padula
Title [Ita]:
La vitalità della ragione. Lo schematismo (analogo) della ragione e il procedimento della capacità di giudizio riflettente
Title [Eng]:
The Vitality of Reason. The Schematism of Reason and the Procedure of the Reflecting Power of Judgment
Publication date: 2024
Issue: LXIII - 2 year: 2024/2 - pp. 139-155
Language: Italiano
DOI: 10.1400/299372
Abstract [Ita]
L’intento del contributo è presentare l’idea di una vitalità della ragione attraverso la ricostruzione del percorso kantiano che conduce dalla funzione positiva, benché residuale, delle idee nella Critica della ragion pura, in particolare nell’Appendice alla Dialettica trascendentale, al ruolo del principio della capacità di giudizio riflettente nella sistematizzazione dell’esperienza nella terza Critica. La lente di osservazione di questo percorso è costituita dal confronto tra lo schematismo della ragione e il procedimento tecnico o artistico della capacità di giudizio riflettente, a loro volta comparati con lo schematismo trascendentale e il procedimento della capacità di giudizio determinante. Entrambi i procedimenti, nelle loro analogie e differenze, delineano una dinamica della ragione nel suo complesso contrapposta all’inerzia di una ignava ratio. Con il progressivo emergere in primo piano del ruolo, per così dire, organico della capacità di giudizio, le idee non scompaiono, né sono intese soltanto come idee pratiche, ma vengono integrate in una cornice più ampia e stratificata di vitalità e vivificazione spontanea, come risulterà infine dall’analisi di due “schematismi” della capacità di giudizio riflettente estetica.
Parole chiave: ragione, idee, schematismo, giudizio riflettente.
Abstract [Eng]
The aim of this article is to show the vitality of Kantian reason through an account of the path leading from the positive, albeit residual, function of ideas in the Critique of Pure Reason, particularly in the Appendix to the Transcendental Dialectic, to the role of the principle of the reflective power of judgment in the systematization of experience in the thirdCritique. We will observe this path through a comparison between the schematism of reason and the technical or artistic procedure of the reflecting power of judgment, which are in turn compared with the transcendental schematism and the procedure of the determining power of judgment. Both procedures, with their similarities and differences, describe a dynamics of reason opposed to the inactivity and laziness of ignava ratio. With the gradual emergence of the “organic” role of the power of judgment, ideas do not disappear, nor are they understood only in their practical meaning; they are integrated into a broader and more layered framework of vitality and spontaneous animation of reason, as will eventually result from the analysis of two “schematisms” of the aesthetic power of judgment.
Keywords: reason, ideas, schematism, reflecting power of judgment.
This paper can be purchased on Torrossa