top of page

Nullo agere sine intelligere. La questione somatica nel tempo dell’infosfera

Author:

Agostino Cera


Title [Ita]:

Nullo agere sine intelligere. La questione somatica nel tempo dell’infosfera


Title [Eng]:

Nullo agere sine intelligere. The Somatic Question in the Age of the Infosphere


Publication date: 2024

Issue: LXIII - 2 year: 2024/2 - pp. 257-279

Lingua: Italiano

DOI: 10.1400/299382


Abstract [Ita]

Gli obiettivi che il presente contributo si propone, sono, nell’ordine: la disamina di un testo attualissimo nella sua inattualità; un confronto con il Denkweg del suo autore (Eugenio Mazzarella) e, soprattutto, l’approfondimento di alcuni temi sollevati da quel testo e da quel Denkweg. In particolare, il tema del nostro statuto presenziale nella cornice dell’infosfera/metaverso; il fatto che il digital turn abbia riproposto con forza rinnovata la questione somatica, nella suadeclinazione carnale. Muovendo dal confronto di Mazzarella con Luciano Floridi verranno esaminate alcune ricadute antropologico-filosofiche della suddetta questione, coinvolgendo la figura di Günther Anders in quanto pensatore emblematico dell’epoca della tecnica. La “postilla” che chiude il contributo tratterà dell’alterazione che nella cornice infosferica patisce la categoria specificamente umana di azione ovvero il suo svilimento al rango di agency. Al cospetto di questo scenario, a mo’ di contromovimento, verrà sottolineata l’urgenza di istituire una trincea carnale ovvero di inaugurare un carnal thought.

 

Parole chiave: infosfera, tecnica, corpo, carne, metaverso.


Abstract [Eng]

The paper aims: to investigate a very “timely untimely” text; to deal with the Denkweg of its author (Eugenio Mazzarella); and, above all, to analyse some topics raised by that text and by that Denkweg. In particular, our presential status within the framework of the infosphere/metaverse; the fact that the digital turn strongly re-emphasized the somatic question according to its carnal declination. Starting from Mazzarella’s dialogue with Luciano Floridi, the paper focuses on some anthropological-philosophical implications of the somatic question, involving the figure of Günther Anders as a par excellence thinker of the age of technology. The final “postscript” deals with the alteration that the specifically human category of action undergoes in the infospheric framework, namely its degradation to the rank of agency. In the face of this scenario, the urgency of establishing a carnal trench, i.e. a carnal thought, will be emphasized.

 

Keywords: infosphere, body (flesh), philosophy of technology, Floridi, Mazzarella.

 

This paper can be purchased on Torrossa

bottom of page