Autore:
Giulia Milli
Titolo [Ita]:
Idee estetiche e bello di natura in Kant
Title [Eng]:
Aesthetic Ideas and Beauty of Nature in Kant
Data pubblicazione: 2024
Fascicolo: LXIII - 2 anno: 2024/2 - pp. 179-195
Lingua: Italiano
DOI: 10.1400/299375
Abstract [Ita]
Il primato del bello naturale sul bello artistico emerge come punto chiave dell’estetica kantiana. Questo primato si giustifica nella possibilità di leggere la natura bella nell’ottica di una disposizione finalistica per la realizzazione morale dell’uomo, mediando tra sensibile e soprasensibile. Sulla base di questa premessa, il presente articolo mira a indagare il rapporto tra bello naturale e idee estetiche assumendo che queste ultime siano il prodotto del genio e vadano quindi associate al bello artistico.
Il rapporto tra bello naturale e idee estetiche merita attenzione alla luce della problematica definizione che Kant dà della bellezza in generale (sia naturale che artistica) come espressione di idee estetiche, definizione che rischia di offuscare il confine tra bellezza naturale e bellezza artistica. Vorrei pertanto suggerire che questa definizione di bellezza vada interpretata in modo ampio e non letterale: la bellezza e le idee estetiche, pur presentando caratteri in comune – come il carattere libero dell’immaginazione – presentano anche delle differenze tali da impedire sovrapposizioni o legami di interdipendenza tra loro.
Parole chiave: idee estetiche, bellezza naturale, idee della ragione, esibizione, soprasensibile.
Abstract [Eng]
The preeminence of beauty of nature over beauty of art arises as a key point in Kantian aesthetics. This preeminence is justified in the possibility of reading beautiful nature from the perspective of a purposive arrangement for human being’s moral realisation, mediating between the sensible and the supersensible. Based on this premise, this paper aims to investigate the relationship between natural beauty and aesthetic ideas by assuming that the latter are the product of genius and should therefore be traced back to artistic beauty.
The relationship between natural beauty and aesthetic ideas deserves attention in light of Kant’s problematic definition of beauty in general (both natural and artistic) as an expression of aesthetic ideas, a definition that risks blurring the line between natural beauty and artistic beauty. Therefore, I would like to suggest that this definition of beauty should be interpreted broadly and non-literally: beauty and aesthetic ideas, while having characteristics in common – such as the free character of imagination – also have differences that exclude overlapping or interdependence between them.
Keywords: aesthetic ideas, beauty of nature, ideas of reason, exhibition, supersensible.
Questo articolo può essere acquistato su Torrossa