Autore:
Alfredo Ferrarin
Title [Eng]:
Kant on Ideas
Titolo [Ita]:
Le idee in Kant
Data pubblicazione: 2024
Fascicolo: LXIII - 2 anno: 2024/2 - pp. 13-46
Lingua: Italiano
DOI: 10.1400/299339
Abstract [Eng]
This essay concerns ideas in Kant. It comes in two parts. In Part 1, in which Book One of the Transcendental Dialectic, the Appendix and the Architectonic of the first Critique are the central texts, it distinguishes transcendental, systematic-methodological, and regulative ideas and discusses the implications of their difference. In particular, it deals with the genesis of ideas in Kant’s philosophy and his relation to Plato, transcendental ideas and the difference between world and nature, and regulative ideas for cognition. In Part 2 the essay focuses on conceptions of ideas other than theoretical. Ideas indeed are also practical and aesthetic. Quite strikingly, unlike theoretical ideas practical ideas are archetypes and at the same time enjoy a practical reality; aesthetic ideas, in turn, are ideas of the imagination and an individual intuition. The last section of Part 2 is devoted to ideas in history, which are regulative for interpretation as well as ends to be realized by reason. Here the relation between natural and moral teleology, and the cognate one of ultimate and final ends, is investigated along with the notion of a purposive design that philosophy seeks in history.
Keywords: regulative, transcendental, practical, aesthetic ideas, history.
Abstract [Ita]
Questo lavoro, articolato in due parti, è sulle idee in Kant. Nella prima, in cui discuto il primo libro della Dialettica trascendentale, l’Appendice e l’Architettonica della prima Critica, distinguo usi e tipi di idee (trascendentali, sistematico-metodologici e regolativi) e ne indago le differenze. In particolare mi soffermo sulla genesi delle idee nel pensiero di Kant e sul suo rapporto con Platone, sulle idee trascendentali e la differenza tra mondo e natura, e sulle idee regolative per la conoscenza. Nella seconda parte passo a idee che non sono teoretiche, ma pratiche ed estetiche. Sorprendentemente, a differenza delle idee della ragione, le idee pratiche sono archetipi e al contempo hanno una realtà pratica, mentre le idee estetiche sono intuizioni individuali dell'immaginazione. La sezione finale della seconda parte è sulle idee nella storia: queste sono regolative per l’interpretazione e fini da realizzare per la ragione. Qui discuto il rapporto tra teleologia morale e naturale (e tra fini ultimi e definitivi) insieme al concetto di disegno conforme a fini che la filosofia cerca nella storia.
Parole chiave: regolativo, trascendentale, pratico, idee estetiche, storia.
Questo articolo può essere acquistato su Torrossa