top of page

L'uso polemico della ragione : idee, dialettica, spazio pubblico

Autore:

Marco Russo


Titolo [Ita]:

L'uso polemico della ragione : idee, dialettica, spazio pubblico


Title [Eng]:

The Polemical Use of Reason. Ideas, Dialectic, Public Space


Data pubblicazione: 2024

Fascicolo: LXIII - 2 anno: 2024/2 - pp. 65-79

Lingua: Italiano

DOI: 10.1400/299342


Abstract [Ita]

Kant è il filosofo che rivendica lo spazio pubblico come sede emblematica dell’illuminismo: lo spazio dove si comunicano e confrontano idee. Tuttavia, è anche colui che vede nel conflitto tra idee, la cui forma filosofica è la controversia, un inganno sofistico. È compatibile l’assenza di disputa con l’illuminismo? Il consenso ha davvero per condizione il superamento del conflitto di idee? Per rispondere a questa domanda il saggio esamina la sezione sull’uso polemico della ragione (nella Critica della ragion pura), con i dovuti riferimenti al quadro generale della dialettica della ragione. Nell’uso polemico, anche al filosofo critico è concesso temporaneamente di essere un dialettico che si schiera in una controversia. Spiegare il motivo di questa concessione può aiutare a rivalutare la disputa come strumento per discutere pubblicamente le idee, per giudicare le ragioni in conflitto e compiere scelte giustificate. L’uso polemico consente così di ricongiungere il Kant illuminista con la sua critica della ragion dialettica, di ricongiungere lo spazio pubblico e l’arte dell’argomentazione. La critica della disputa dovrebbe essere compatibile con la disputa critica, mediante la quale comprendiamo magari anche per quali idee impegnarsi.

 

Parole chiave: idee, polemica, dialettica, spazio pubblico, argomentazione


Abstract [Eng]

Kant is the philosopher who claims public space as the emblematic site of the Enlightenment: the space where ideas are communicated and compared. However, he is also the one who sees the conflict between ideas, the philosophical form of which is the argumentative dispute, as a Sophistic trick. Is the absence of dispute compatible with the Enlightenment? Does consensus really have as a condition the overcoming of the conflict of ideas? To answer this question, the essay examines the section on the polemical use of reason (in the Critique of Pure Reason), with due reference to the general framework of the dialectic of reason. In polemical usage, even the critical philosopher is temporarily allowed to be a dialectician taking sides in a dispute. Explaining the reason for this concession can help to re-evaluate the dispute as a means of publicly discussing ideas, judging conflicting reasons and making justified choices. The use of controversy thus allows the Enlightenment’s Kant to be reunited with his critique of dialectical reason, to reunite public space and the art of argumentation. The critique of the dispute should be compatible with the critical dispute, through which we perhaps also understand which ideas to commit to.

 

Keywords: ideas, polemic, dialectic, public space, argumentation.

 

Questo articolo può essere acquistato su Torrossa

bottom of page