top of page

Intuitiver Verstand und spekulative Dialektik

  • Immagine del redattore: Redazione | Il Pensiero
    Redazione | Il Pensiero
  • 1 giu 2016
  • Tempo di lettura: 2 min

Autore:

Klaus Düsing


Titolo [Ted]:

Intuitiver Verstand und spekulative Dialektik: Untersuchungen zu Kants Theorie und zu Hegels metaphysischer Umgestaltung

Title [Eng]:

Intuitive intellect and speculative dialectics: Studies on Kant's theory and Hegel's metaphysical transformation


Data pubblicazione: 2016

Fascicolo: LV - anno: 2016/1 - pp. 9-28

Lingua: Tedesco.

DOI: 10.1400/252606


Abstract [Ita]

Il saggio analizza la teoria kantiana dell’intelletto intuitivo al fine di esaminarne ripresa e trasformazione entro il pensiero di Hegel. La prima parte del saggio è dedicata alla teoria kantiana e all’analisi della sua significativa provenienza storico-filosofica; la seconda parte affronta la trasformazione della lezione kantiana nella dialettica speculativa di Hegel. In questo contesto, viene messo in rilievo l’argomento hegeliano contro la limitazione kantiana della conoscenza. La terza parte del saggio mostra, inoltre, come l'esposizione (Darlegung) speculativa hegeliana dell’ente – e, in particolare, dell’ente sommo - non coincida con una prensione immediata e intuitiva, ovvero con una unica e puntuale intuizione omnicomprensiva, bensì appartenga, passo dopo passo, alle categorie e alle idee della "logica", facendosi perciò carico delle essenziali esigenze del pensiero umano finito. Nella parte conclusiva, infine, viene abbozzata l’idea fondamentale che conduce Hegel alla dialettica speculativa.



Abstract [Eng]

The essay analyses the Kantian theory of the intuitive intellect so as to examine its recovery and the transformation within Hegel’s thought. The first part of the essay is dedicated to the Kantian theory and to the analysis of its meaningful historical and philosophical source; the second part deals with the transformation of the Kantian lesson in Hegel’s speculative dialectic. In this context, the Hegelian thesis against the Kantian limitation of knowledge is highlighted. Moreover, the third part of the essay shows how the Hegelian speculative exposition (Darlegung) of being – and, in particular, of the supreme being – does not coincide with an immediate and intuitive prehension, that is with a sole and punctual omni-comprehensive intuition, but belongs, step by step, to the categories and to the ideas of “logic”, thus taking upon itself the essential needs of the finite human thought. Finally, in the conclusion, the fundamental idea that leads Hegel to speculative dialectic is sketched.


 

Questo articolo può essere acquistato su Torrossa

Post recenti

Mostra tutti
Hölderlin. La morte di Empedocle

Autore: Vincenzo Vitiello Titolo [Ita]: Hölderlin. La morte di Empedocle Title [Eng]: Hölderlin. The Death of Empedocle Data...

 
 
L’intuizione fenomenologica

Autore: Guelfo Carbone Titolo [Ita]: L’intuizione fenomenologica Title [Eng]: The Phenomenological Intuition Data pubblicazione: 2022...

 
 
bottom of page