top of page

La critica come compito filosofico. Benjamin lettore di Hölderlin

  • Immagine del redattore: Redazione | Il Pensiero
    Redazione | Il Pensiero
  • 11 mag 2021
  • Tempo di lettura: 2 min

Aggiornamento: 18 mag 2021


Autore:

Michele Capasso


Titolo [Ita]:

La critica come compito filosofico. Benjamin lettore di Hölderlin


Title [Eng]:

Criticism as a philosophical task. Benjamin reader of Hölderlin


Data pubblicazione: 2021

Fascicolo: LX - anno: 2021/1 - pp. 103-120

Lingua: Italiano.

DOI: 10.1400/282874


Abstract [Ita]

Il presente saggio intende rilanciare un’idea di critica distinta da quella diffusa nel mainstream filosofico contemporaneo. Questo, secondo Peter Szondi, è dominato dal paradigma dell’ermeneutica filosofica, il cui atteggiamento di fondo riposa sull’interpretazione delle opere d’arte a partire da teoremi filosofici. Il nostro obiettivo sarà mostrare quanto gli studi del giovane Benjamin possano essere considerati alla base di un concetto di critica in linea con la proposta szondiana di un’ermeneutica materiale. In primo luogo, analizzeremo la dissertazione benjaminiana sul concetto di critica d’arte, che muove proprio dal primo romanticismo. In secondo luogo, confronteremo le questioni sollevate da questo studio con un saggio dedicato all’interpretazione del «poetato» (Gedichtete) di una lirica di Hölderlin. Infine, a partire da queste opere proveremo a delineare le linee fondamentali del concetto di critica benjaminiano, nella sua costitutiva tensione tra filologia ed ermeneutica.


Parole chiave: critica, filologia, ermeneutica, romanticismo, Hölderlin.


Abstract [Eng]

This essay intends to revive an idea of criticism distinct from the one widespread in the contemporary philosophical mainstream. That former idea of criticism, according to Peter Szondi, is dominated by the paradigm of philosophical hermeneutics, whose basic attitude rests on the interpretation of works of art from philosophical theorems. Our aim will be to show how far the young Benjamin’s studies can be considered at the basis of a concept of criticism congruent with the alternative szondian proposal of a material hermeneutics. First, we will analyze Benjamin’s early work on the concept of art criticism, which departs precisely from early Romanticism. Second, we will compare the issues raised by this study with another one devoted to the interpretation of the «poetized» (Gedichtete) of a Hölderlin lyric. From the excavation in these works we will finally try to outline the fundamental lines of the Benjaminian concept of criticism, in its constitutive tension between philology and hermeneutics.


Keywords: criticism, philology, hermeneutics, Romanticism, Hölderlin.

 

Questo articolo può essere acquistato su Torrossa

Post recenti

Mostra tutti
Hölderlin. La morte di Empedocle

Autore: Vincenzo Vitiello Titolo [Ita]: Hölderlin. La morte di Empedocle Title [Eng]: Hölderlin. The Death of Empedocle Data...

 
 
L’intuizione fenomenologica

Autore: Guelfo Carbone Titolo [Ita]: L’intuizione fenomenologica Title [Eng]: The Phenomenological Intuition Data pubblicazione: 2022...

 
 
bottom of page